Gruppo di massimo 10 partecipanti e dalla durata di due settimane. Possibilità di corsi individuali, con orari e date flessibili.
Alimento Gelato è un corso nato con l’idea di formare persone qualificate alla produzione di gelato artigianale, composto esclusivamente da ingredienti naturali, senza l’aiuto di semilavorati industriali, con l’intento di formare artigiani che siano interessati ad intraprendere un percorso alternativo nell’arte e conoscenza degli alimenti che caratterizzano la nostra cultura.
Punto essenziale del corso sarà dare ai partecipanti il know-how, secondo le tecniche più moderne ma con uno sguardo al passato, degli elementi fondamentali per la gestione di una attività artigianale, e soprattutto insegnare gli errori da non commettere in fase di apertura di una gelateria artigianale.
Il Costo del corso è di 1.500 € + IVA, comprensivo di tutto il materiale che verrà fornito durante le lezioni e divisa da laboratorio.
L’idea di questo corso nasce dall’esigenza di poter offrire la propria esperienza e professionalità a chi decide di avvicinarsi al mondo del gelato. In un epoca in cui si è fatto un gran parlare del gelato e del suo mondo, si è anche fatta molta confusione su cosa è e come si prepara un buon gelato… naturale.
Oggi diventa quasi impossibile riuscire a trovare un gelato che non abbia tra i suoi ingredienti dei semilavorati industriali, i quali spesso e volentieri contengono al loro interno conservanti, coloranti o aromi artificiali.
Noi crediamo che il concetto di naturale sia il punto di partenza per capire che il gelato deve essere un alimento sano a tutti gli effetti e di apporto per il benessere della persona. Per questo ci proponiamo di insegnare ai partecipanti un metodo di produzione che esuli dall’uso di qualsiasi ingrediente non naturale.
In quest’ottica diventa importante la stessa ricerca degli ingredienti e della loro provenienza, dove per esempio il concetto di Km zero assume una posizione di rilevanza e di priorità per differenziarsi anche nel mercato delle gelaterie che spesso utilizzano semilavorati industriali.